Tessuto in fibra di vetro e foglio di alluminio È un materiale composito che combina un tessuto in fibra di vetro con uno strato di foglio di alluminio, tipicamente laminati o rivestiti insieme. Questa integrazione sfrutta i punti di forza di entrambi i componenti: la fibra di vetro fornisce integrità strutturale, resistenza al calore e durevolezza, mentre il foglio di alluminio aggiunge proprietà riflettenti, schermatura termica e resistenza all'umidità.
Isolamento termico :
Utilizzato nei sistemi HVAC, nelle condutture industriali, nelle caldaie e nelle condutture per riflettere il calore radiante e ridurre la perdita di energia.
Funziona come barriera contro le radiazioni negli edifici e nei veicoli spaziali per mantenere la stabilità della temperatura.
Protezione antincendio :
Coperte antincendio, tende da saldatura e dispositivi di protezione individuale (ad esempio tute antincendio) grazie alla resistenza alla fiamma della fibra di vetro e alla riflettività del calore dell'alluminio.
Rivestimenti ignifughi per apparecchiature e giunti di dilatazione in ambienti ad alta temperatura.
Schermatura industriale :
Scudi termici in applicazioni automobilistiche e aerospaziali (ad esempio, vani motore, sistemi di scarico).
Protegge i componenti sensibili dalle radiazioni termiche e dalle scintille durante la saldatura o nelle fonderie.
Schermatura elettrica ed EMI :
Sebbene sia utilizzato principalmente per scopi termici, lo strato di alluminio può offrire una schermatura limitata contro le interferenze elettromagnetiche (EMI) in ambienti elettronici o industriali.
Coperture resistenti alla corrosione :
Utilizzato in ambienti chimici o marini in cui sono presenti umidità e agenti corrosivi, sfruttando la resistenza alla corrosione dell'alluminio.
Imballaggi flessibili :
Imballaggi resistenti alle alte temperature per prodotti industriali che necessitano di protezione termica durante il trasporto o lo stoccaggio.
Resistenza alle alte temperature : Resiste a temperature fino a ~500°C (varia in base al tipo di fibra di vetro e allo spessore della lamina).
Riflettività : L'alluminio riflette fino al 95% del calore radiante.
Durata :La fibra di vetro resiste all'abrasione e allo strappo, mentre l'alluminio aggiunge rigidità.
Leggero e flessibile : Facilmente modellabile attorno a forme complesse rispetto ai materiali rigidi.
La carta stagnola può degradarsi se esposta a temperature prossime al suo punto di fusione (~660°C).
Richiede una manipolazione attenta per evitare di forare lo strato di alluminio.
Questo materiale versatile è essenziale nei settori che danno priorità alla gestione termica, alla sicurezza antincendio e alla durevolezza, come l'edilizia, l'aerospaziale, l'automotive e la produzione manifatturiera.